Cari colleghi europei,
Sei mesi fa ho assunto l’incarico di Presidente del Consiglio europeo, traendo forza dalla fiducia dei 27 capi di Stato o di governo di cui è composta tale assemblea. Oggi ricevi questa nuova newsletter per la prima volta. Allora perché ho deciso di rivolgermi regolarmente a te: cittadini interessati a ciò che sta facendo l’UE?
C’è un paradosso sorprendente sulle percezioni dell’Unione Europea. Da un lato, i nostri concittadini sono fortemente a favore delle opportunità che offre loro, come la libera circolazione nel nostro continente, per vacanze o lavoro, o persino per stabilirsi in un altro paese dell’UE. C’è la comodità fornita ai cittadini e alle imprese dalla nostra moneta unica, già condivisa da tre quarti della popolazione. Poi ci sono i programmi Erasmus e Leonardo, che consentono a studenti e apprendisti di ampliare i propri orizzonti integrando i loro studi o la loro formazione in tutta Europa.
D’altra parte, il modo in cui funziona l’Unione europea, con i suoi complessi processi decisionali, a volte può essere difficile da capire. Innumerevoli misure che migliorano il benessere e i diritti dei cittadini sono decise a livello europeo senza mai attirare la loro attenzione. Tuttavia, sono spesso i disaccordi – inevitabili a volte tra 27 partner a cercare un compromesso – a fare notizia e tendenza sui social media
Questo a volte crea l’impressione che l’Unione europea e i suoi decisori – “Bruxelles”, come si suol dire, siano lontani dai suoi cittadini. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Le leggi europee sono adottate dai 27 governi istituiti attraverso le elezioni nazionali e dal Parlamento europeo, eletti direttamente da 450 milioni di cittadini.
Tuttavia, resta il fatto: i cittadini si lamentano spesso di non sentirsi abbastanza bene informati su ciò che fa l’UE. Pertanto, ho deciso di parlarti direttamente e di informarti regolarmente sulle mie azioni di Presidente del Consiglio europeo.
Il mio connazionale Jean Rey, il secondo presidente della Commissione europea, nel 1967 disse che “in questa fase dello sviluppo dell’Europa, non possiamo semplicemente essere il clero; dobbiamo continuare ad essere profeti. ‘Ad essere sinceri, non sono proprio il tipo profetico. Sono un realista.
Ma sono un realista appassionato di Europa. So quanto il progetto europeo abbia contribuito alla nostra pace e prosperità. E sono convinto che nel mondo complesso di oggi, unire le forze più da vicino sia la risposta al superamento delle difficoltà e alle opportunità. Per fare ciò, dobbiamo impostare la nostra rotta e orientarci con realismo, senza mai abbandonare le nostre ambizioni o i nostri sogni.
In questa newsletter condividerò con voi quella direzione, quelle ambizioni e i nostri sogni per l’Europa e i suoi cittadini.
Buona lettura!
Charles Michel
‘Europa, sei tu, siamo noi, siamo tutti insieme’
Europa significa libertà, tolleranza, apertura, diversità, rispetto, innovazione, creatività, dinamismo.
In occasione della Giornata dell’Europa, i leader dell’UE hanno condiviso le loro riflessioni sull’Europa nei videomessaggi per le persone di tutta Europa.
TRADUZIONE IN ITALIANO
Intervento del presidente Charles Michel al Parlamento europeo sulla videoconferenza dei membri del Consiglio europeo del 23 aprile 2020
Prima di tutto, vorrei ringraziarti di nuovo per avermi dato l’opportunità di prendere la parola qui. Questa crisi non ha precedenti e significa che dobbiamo prendere decisioni senza precedenti. Ed è per questo che sono convinto che una cooperazione molto forte tra le istituzioni democratiche e legittime europee sarà vitale nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.Oggi è l’occasione per me di condividere con voi alcuni commenti dopo la nostra quarta videoconferenza, dopo l’ultimo Consiglio europeo. Come probabilmente saprai, abbiamo adottato alcuni orientamenti molto forti. Il primo obiettivo era quello di approvare le proposte avanzate dai ministri delle finanze al fine di mobilitare oltre 540 miliardi di euro, a sostegno di lavoratori, aziende e Stati membri. Abbiamo chiesto ai ministri delle finanze di attuare questa decisione entro il 1 ° giugno.Naturalmente, sappiamo tutti qui, ma anche in seno al Consiglio europeo, che non è abbastanza. E direi che quest’ultimo Consiglio europeo è stato l’occasione per passare dalla gestione della crisi a breve termine alla visione a medio e lungo termine di ciò che dobbiamo fare, in particolare per avere un forte dibattito sugli orientamenti per la ripresa strategia. E aggiungerei per la strategia di trasformazione del nostro modello economico e sociale.Questa quarta videoconferenza comprendeva anche una discussione sulla tabella di marcia per la ripresa e la trasformazione economica, che è stata preparata congiuntamente con il Presidente della Commissione.Prima di questo Consiglio europeo sono stato in grado di presentare i quattro capitoli che desideravamo includere e vorrei ora concentrarmi su due questioni che sono state discusse e che dovrò continuare ad occupare le nostre deliberazioni nelle prossime settimane e mesi. Il primo punto riguarda l’importanza di mantenere il nostro pieno impegno nel mercato interno. Come possiamo rafforzare il mercato interno e come, soprattutto, possiamo fare i conti con il fatto che le sfide che abbiamo affrontato prima della pandemia – l’agenda sul clima e l’agenda digitale – non sono state rimosse da esso.Vorrei ricordare che solo pochi mesi prima dell’inizio della pandemia, alcune decisioni importanti, persino storiche, sono state prese dal Consiglio europeo, con un sostegno molto vigoroso da parte del Parlamento europeo, nel considerare che la neutralità climatica per l’Unione europea dovrebbe essere un forza trainante per supportare le nostre imprese e la nostra trasformazione economica e sociale, così come quelle ambizioni digitali. Saranno necessarie azioni continue in tal senso più che mai, poiché il clima e l’agenda digitale dovranno essere al centro del progetto comune che desideriamo attuare. Il mercato interno è anche collegato alle discussioni sull’autonomia strategica dell’Unione europea e ho sentito una convinzione sempre più condivisa in questo Consiglio europeo della necessità di trarre insegnamenti dal passato e ripristinare le capacità di produzione dell’Europa. Sono tentato di parafrasare il messaggio del Consiglio europeo dicendo che dovremmo riportare l’etichetta “made in Europe”.
Questa è una questione chiave e la crisi ha dimostrato l’importanza di concentrarsi su di essa e di una strategia corrispondente. Va di pari passo con questo importante impegno per il mercato interno e la nostra richiesta alla Commissione europea di presentare presto una relazione su come i vari ecosistemi europei sono già stati colpiti e su come potrebbero essere interessati nelle prossime settimane, quindi come avere le informazioni più utili a portata di mano.Il secondo punto importante è ovviamente il finanziamento. È essenziale sviluppare una strategia molto forte e ambiziosa per mobilitare più mezzi basati su due strumenti molto potenti. Il primo è il bilancio europeo: abbiamo avuto le ultime settimane, gli ultimi mesi, molti dibattiti su questo orientamento per il prossimo bilancio europeo. Oggi più che mai dobbiamo prendere decisioni, dobbiamo anche adattare la nostra strategia per tenere conto delle enormi conseguenze di questa crisi. Ma questo non è abbastanza. Oltre al prossimo bilancio europeo, abbiamo anche preso questo forte impegno a lavorare insieme per lanciare un fondo di risanamento, mobilitare più mezzi, più soldi per identificare le nostre priorità nel prossimo futuro.Per quanto riguarda questi due strumenti che devono essere mobilitati, alcune persone, e io ero uno di loro, chiedevano una specie di Piano Marshall. Ho proposto – e vorrei ripetere qui il suggerimento, signor Presidente – di lavorare insieme su quello che definirei un piano De Gasperi, in omaggio a uno dei padri fondatori dell’Unione, come base per la preparazione congiunta degli accordi finanziari essere dibattuto. Come sarà finanziato? Come riusciremo a capire quanto è necessario? Come decideremo come collegare questo fondo di risanamento e trasformazione al prossimo bilancio dell’UE? E come, soprattutto, saremo d’accordo sul modo migliore per mobilitare le risorse finanziarie? Come possiamo mobilitare, nel modo più ragionevole ed efficace, i mezzi necessari per raggiungere questa ripresa economica? Infine, accanto a questo dibattito sulla ripresa e la trasformazione, il punto focale delle quali dovrebbero essere le nuove proposte che la Commissione presenterà alla luce della pandemia di COVID-19, accanto a tali proposte, poi, c’è un’altra questione che vorrei evidenziare durante il nostro tempo insieme.Tale questione è l’importanza di non perdere di vista il fatto che l’obiettivo fondamentale del progetto europeo, da quando è stato lanciato dopo la seconda guerra mondiale, non è stato solo la pace e la prosperità, ma l’idea che sia insieme, collaborando con l’un l’altro e lavorando insieme per creare maggiore solidarietà e unità, affinché possiamo affrontare le sfide che affrontiamo. E la forza trainante di questo progetto europeo, negli ultimi decenni, è stata anche la questione della convergenza europea: ridurre le disparità, ridurre le differenze – e ora più che mai, di fronte a questa crisi, riteniamo che sarà essenziale convincere tutti gli Stati membri che questa crisi non deve essere una ragione, un pretesto, una scusa per accentuare le divergenze, le differenze e le disparità dell’Europa. Al contrario, deve rafforzare il nostro impegno comune a lavorare per raggiungere una maggiore convergenza, coesione e integrazione in Europa. Più che mai, condivido la convinzione che questa crisi dimostra quanto sia vera che la soluzione sia maggiore cooperazione, convergenza e integrazione, non il contrario. Perché sappiamo che il contrario significherebbe una vulnerabilità molto maggiore e una capacità molto ridotta di agire in modo efficace. Possiamo vederlo di fronte a un impatto globale che ovviamente richiede risposte globali.
Infine, vorrei dire, sebbene non sia direttamente collegato alle discussioni dell’ultima riunione del Consiglio europeo, che mi sembra essenziale, quando mi rivolgo al Parlamento europeo, dire con solennità, in qualità di Presidente del Consiglio europeo, che il primato del diritto europeo è effettivamente una questione cruciale quando si tratta di portare avanti le idee europee, portare avanti la cooperazione europea e che a tale riguardo il ruolo della Corte di giustizia europea è fondamentale per garantire un’interpretazione uniforme del diritto europeo.70 anni fa, in una dichiarazione che ancora oggi costituisce una base per questo progetto europeo, Robert Schuman espresse valori che, per quel periodo, erano estremamente innovativi, in un momento in cui, qualche anno prima, le nazioni erano state in guerra tra loro , le generazioni erano sospettose l’una dell’altra e avevano scelto di voltarsi verso l’interno, portando alla tragedia. Non commenterò se ciò che stiamo affrontando appartiene al campo di guerra. Ognuno di noi trova la capacità di sviluppare la motivazione per affrontare le sfide che ci attendono, ma in ogni caso riesco a vedere un punto in comune tra quella situazione più di 70 anni fa e quella attuale. Siamo di fronte a una crisi globale, una crisi grave, una crisi senza precedenti, e proprio come ciò che era necessario allora era intraprendenza, creatività, innovazione, audacia, coraggio e scacciare i paraocchi che per decenni avevano trascinato il mondo verso il basso, così ora , più che mai, la domanda è se questa generazione di politici e cittadini avrà la capacità di audacia, innovazione, creatività e coraggio per garantire che dalla tragedia di questa crisi, dal dolore e dalle avversità affrontate da così tante famiglie così direttamente, possiamo attingere le risorse e l’energia trasformativa per rendere questo progetto europeo – che, a mio avviso, è probabilmente una delle idee politiche più ispirate nella storia di uomini e donne – in grado di affrontare questa sfida e realizzare ciò che è al cuore di questo progetto, in definitiva: dignità umana, società benevoli, società che si uniscono per poter guardare al futuro con maggiore ottimismo.