(Traduzione in bovese di “FRAVECATURE” di Raffaele Viviani[1])
Cu acqua o suli fabbrica,
manicula a la manu,
supra di nu ponteggiu
fora a lu quintu pianu.
Nu pedi vai ‘nvacanti,
nu movimentu stortu,
vola chi pari n’angelu:
prima mi rriva… è mortu.
Na zzala[2] e tutti currinu:
cristiani e muraturi.
- Rihjata[3] ancora… È Ruoppolo!
E ndavi ddu’ criaturi!
L’arzanu e lu portanu
cu na carretta a manu.
Lu ponti ancora balla
fora a lu quintu pianu.
Caminanu a murrata,
cchjù d’unu nci va’ appressu;
n’autru rrestau ddhassupra,
lavura iddhu lu stessu.
Di caggi na palata
combogghja chiddhu sangu,
pulizzano li stizzi
scarpi lordi di fangu.
Rrivati a lu spitali,
di fuddha è nu ppilìu[4],
cu sapi la disgrazia
cunta com’è chi jiu.
Lu popolu ttornija:
- Vidistevu? Ma comu?
Scasciu! Lu quintu pianu…
Pari ch’è l’Ecce Omu!
Si faci poi vidiri
chiddhu chi lu portau:
prima pe’ mi nci spianu
fa ‘nsinga chi spirau.
Cu friddhu dintra a l’anima,
la fuddha va’ luntanu
si ddhumanu li luci
a ddha strata stramanu.
Li cumpagni a la casa,
morti, poveri figghji,
mangiandu nci lu cuntanu
lu fattu a li famigghji.
E mbrazzanu li figghji,
e mbrazzanu la sposa
ma na mugghjeri in pena
aspetta e non riposa.
Si ffaccia a lu barcuni,
ntinnaru[5] già li novi,
birbija[6] nu rosariu,
e spetta e non si movi.
L’acqua chi stranghijau[7]
sciucau nta li tigana,
lu focu ormai esti cinneri,
si senti na campana.
Li picciriddhi chianginu
pecchì vonnu mangiari.
- Spettamu a vosciu patri
c’ancora avi a tornari.
La porta! Tuppulianu[8]:
- È iddhu? – Japri va’.
- Cu siti? – Su lu masciu.
Ruoppolo staci ccà?
- Gnorsì. Carchi disgrazia?
Viju tutta sta genti…
- Carmativi, vestitivi…
- Madonna! – Non e nenti.
- Era a lu primu pianu,
lu ponti nci cediu.
- È a lu spitali? – Certu!
- Oh, mi lu guarda Diu!
Guardanu e non capiscinu
li mari ddu’ nnocenti,
la mamma si dispera
e si vesti nta nenti.
Li chiudi intra e scindinu
a lusciu di lumini[9].
- Chi fu? – È so’ maritu
ch’esti a li Pellegrini[10]:
catti di lu ponteggiu
ddha a lu secundu pianu.
E via facendu nchiana
ddhu ponti a manu a manu.
- Dicitimi, spiegatimi.
- Coraggiu. – È mortu?! – È mortu!
Lu quintu pianu… Catti.
Nci jiu lu pedi stortu.
Spagnata, senza chiangeri,
catti e perdiu li senzi.
È Diu chi voli pausa
pe’ chisti sofferenzi.
La portanu a la casa
e li figghji dormuti
li trovanu pe’ ‘nterra
e cu l’occhji chiangiuti.
Francesco Borrello
Raffaele Viviani (Castellammare di Stabia, 10/01/1888 – Napoli, 22/03/1950) attore, commediografo, poeta, traduttore e compositore scrisse nel 1930 questa bellissima poesia, purtroppo, a distanza di quasi cent’anni, drammaticamente attuale.
Sono versi di rara potenza ed efficacia che descrivono, con mirabile sintesi, lo svolgersi e il compiersi della tragedia di una morte sul lavoro. La caduta. L’accorrere di compagni e gente comune. Il pensiero che corre alle ddoie criature. Il ponteggio che ancora traballa e il muratore, rimasto lassù che continua a lavorare. (Il verso originale è: canta e fatica ‘o stesso ma, francamente, già sembra improbabile che qualcuno continuasse a lavorare, figuriamoci se cantava pure… E questo pare, forse, l’unico appunto che si può muovere allo splendido testo). La palata di calce che nasconde la macchia di sangue mentre gli schizzi vengono cancellati con la suola delle scarpe. Il compagno che esce dall’ospedale e, precedendo la domanda, fa cenno che il poveretto è spirato. La moglie a casa che ne aspetta trepida il ritorno e prega mentre l’acqua, rimasta a lungo sul fuoco, si asciuga a poco a poco. Il capomastro che porta la notizia e minimizza: ècaduto d’o primmo piano. Poi, accompagnandola all’ospedale, dice che il piano è il secondo e, via via salendo di piano, alla fine è costretto a rivelarle che è muorto! La moglie sviene senza una lacrima e, quando la riportano a casa, trovano ‘e ppiccerelle addormentati per terra con gli occhi bagnati di pianto.
F. B.
[1] Si veda la nostra annotazione in calce alla poesia.
[2] Un urlo.
[3] Respira.
[4] La folla è tutta un lamento.
[5] Son scoccate.
[6] Balbetta.
[7] Ha bollito a lungo.
[8] Picchiettano alla porta.
[9] Alla luce di qualche moccolo.
[10] Ospedale nel centro di Napoli, fondato nel 1578.