Quando la cultura Calabrese incontrò quella Argentina- scrive il poeta Ciccio Epifanio- mischiò la tarantella col tango e fu un “CALABRISANGU”
Tutti li Calabris’ ill’Argentina
si parrunu cu lingua latinisi
di Parmi, Riggitana e Mamertina
cu verbi e cu sustanzi di paisi.
Ballanu la milonga e lu malambu
quatriglia, lu celitu e a tirantella
ma forti è lu richjamu di lu tangu
e a coru mu si fa calabrisella.
Su tanti a Bonosairi.
Mendoza e Santa Fè
a pampa a Patagonia
lu calabrisi ncè!
U cori corazzunu all’argentata
amuri esti parola ripetuta
beseme è quandu vogghju na basata
brazeme è quandu cercu na stringiuta
Ajossi niri sunnu l’occhji niri
capelli pardi sunnu chjomi bruni
se senti sti paroli poi capiri
lingui da stessa testa ddu curuni.
Argentu e calabrisi su na cosa
li fannu chi culuri fundi e chjari
a sira quandu u suli cala e posa
supa di ll’undi queti di lu mari
All’argentina calabrisi ha sangu
cugnomi su di tutti li genisi
su forti ballerini di lu tangu
su genti nostra i tutti sti paisi.
Su tanti a Bonosairi
Mendoza e Santa Fè
a Pampa a Patagonia
lu calabrisi ncè.
Ciccio Epifanio
Curiosità:Il vernacolo è l’uso popolare della lingua parlata usualmente in un preciso luogo geografico, facendo riferimento a quei tratti che lo distinguono dalla lingua invece letteraria.
La poesia dialettale si differenzia dalla vernacolare, in quanto idioma con copertura geografica e uso sociale più vasti. S e il vernacolo ha caratteristiche proprie di una lingua a sé stante, ossia un proprio costrutto, una propria sintassi e declinazione, il dialetto ha forme derivanti dalla lingua nazionale. E’ per questo motivo che in Italia esistono i vari dialetti regionali, citandone alcuni il dialetto siciliano, calabrese, pugliese, salentino ecc. fanno parte dei dialetti centro-meridionali; e poi ancora quello piemontese, che insieme al dialetto lombardo, ligure, emiliano e romagnolo appartengono al gruppo di dialetti gallo-italici.
Foto di copertina dalla pag. facebook di Epifanioi